Articolo e intervista: Davide Rossi
Ma si trova ancora la pellicola??
Una domanda che capita più spesso di quanto si possa pensare.
Eppure sembrerebbe strano, visto che oramai ci facciamo pure la spesa sul web.
Certo, interpretare l’andatura del mercato in questo settore specifico non è facile, la velocità con cui si muovono le aziende prendendo decisioni anche drastiche, ci ha abituati al peggio, ma la pellicola in generale, gode di ottima salute.
Cambieranno i prodotti, alcuni spariranno, altri arriveranno, ci saranno ridimensionamenti per una richiesta sempre più specifica e meno commerciale.
Ma chi veramente può rispondere adeguatamente a questa ed altre domande?
Noi abbiamo cercato le risposte laddove c’è il termometro della situazione. In occasione del trentesimo anniversario di attività, siamo stati ad intervistare Fabio Vellandi titolare di FOTOMATICA (vai al sito), lo storico negozio di materiali fotosensibili, prodotti chimici per fotografia classica, materiali per archiviazione, attrezzature per la camera oscura e molto altro.
Dal 1986 si rivolge a fotoamatori, laboratori fotografici professionali, scuole, professionisti della fotografia, università e a quanto pare di cambiamenti ce ne sono stati molti in questo lungo periodo, nel quale tutti abbiamo deposto definitivamente le nostre memorie con procedimenti, carte, pellicole e prodotti, spariti e mai più tornati. La speranza non muore mai, ma nel frattempo è meglio sfruttare quello che viene ancora prodotto, piuttosto che vivere di ricordi.
Durante l’intervista sono emerse considerazioni molto interessanti, spunti che vanno ben oltre una indagine generale sull’andamento del mercato.
La coraggiosa volontà di seguire i velocissimi cambiamenti nel settore, ha portato ad organizzare iniziative basate sull’incontro tra gli appassionati, momenti utili a conoscersi di persona con iniziative come l’ OPEN DAY dedicato a Foma e ad alcuni nuovi prodotti di recente distribuzione.
Le ultime evoluzioni del mercato analogico confermano uno spostamento di interesse verso il medio ed il grande formato, probabilmente anche grazie alla possibilità di acquistare fotocamere a prezzi molto bassi.
Una video intervista da seguire attentamente…
E vai Fabio !
Quale può essere un commento valido? Non ce ne sono, l’arte è arte e sopravvive a qualsiasi tentativo di coercizione.
La fotografia analogica è, è sempre stata e sarà sempre, una parte dell’arte fotografica a dispetto di chi insegue la tecnologia e basta. Non è superiore al digitale e non è inferiore, è una parte dell’arte.
L’unico commento che posso fare è meno male che ci siete, (voi di Fotomatica intendo).
Speriamo che al più presto possiate vendere il materiale Ferrania!!.
Saluti,
Lorenzo Mannozzi , Livorno
Bella intervista e congratulazioni a Fabio Vellandi per la grande passione e per il migliore negozio di fotografia analogica in Italia