Articolo di Davide “Canesciolto” Rossi
Roba Apposta tour, un passo importante perché abbiamo voluto portare il nostro modo di interpretare la fotografia a contatto diretto con la gente della Sicilia, in un programma particolarmente carico.
Questa terra ti coglie di sorpresa, con i suoi profumi, i sapori, i contrasti, ho imparato a mio rischio e pericolo che a Catania si chiama Arancino e invece a Palermo Arancina, mi ero proposto di controllarmi con il cibo, per fortuna che poi non è andata così…
giovedì 9 maggio arancino, diavola e gelato al pistacchio
arrivo a Catania, accolti dalla splendida ospitalità di Sebastiano & Co, ci dirigiamo subito alla festa di Sant’ Alfio a Lentini, un momento di straordinaria partecipazione popolare, ci attende una bellissima serata di ritratti e conosciamo il gruppo di sperimentazione fotografica IKOS PHOTO durante una mostra sulla cianotipia.
venerdì 10 maggio granita alla mandorla e brioches
abbiamo appuntamento con i ragazzi dell’ Accademia di Belle Arti di Catania, un incontro esaltante, sono molto colpito dalla loro curiosità e voglia di imparare, la nostra passione li coinvolge e ci seguono oltre l’ orario di scuola
venerdì 10 maggio in serata, arancini e birre in quantità
presentiamo nello studio dell’ associazione SPOT22, la nostra chimica di inversione per carte e pellicole ROBA APPOSTA, realizziamo ritratti su carta fotografica e su pellicole X Ray
sabato 11 maggio arancine al ragù
è la volta di prendere il treno per Palermo, ci aspetta un workshop unico organizzato con gli amici di Palermofoto, si tratta di scattare fotografie su carta fotografica diretta e invertirle in positivo con il kit Roba Apposta, tutto con fotocamere grande formato messe gentilmente a disposizione da MCR Cameras di Mimmo Cangemi.
La cosa veramente interessante è che ci sposteremo per la città sfidando le nostre forze e il traffico cittadino
domenica 12 maggio, da Gigi panino con porchetta e vino locale
si parte con dei test per stabilire la corretta sensibilità della carta fotografica Ilford Multigrade RC da usare con luce naturale, siamo a 3 iso.
Si scende nel traffico cittadino tra divertimento e adrenalina, poi si corre in camera oscura per vedere i risultati dei pezzi unici, alcune immagini sono davvero notevoli.
C’ è tempo per un altro giro di foto, in conclusione si sfoggia la camera 11×14″ per qualche ritratto nello studio di palermofoto
lunedì 13 maggio, panino con la milza da Rocky
a spasso per la città come i turisti, poche foto, tanti passi, circa 22.000, è il momento di un gelato epico, pistacchio, zuppa inglese, cassata
martedì 14 maggio, tagliata di tonno alla griglia e spiedini siciliani (da sudorazione fredda)
è il giorno in cui fotografiamo per noi, si srotolano pellicole, meno di quante vorremmo
mercoledì 15 penne con pesce spada
siamo nel luogo dove ho mangiato il gelato più buono di tutta la mia vita, “Sferracavaddu”, la partenza è prossima, neanche il tempo delle lacrime, che vediamo la Sicilia dall’ alto.
Il Teatro urbano e la fotografia lenta
workshop con la Roba Apposta a cura di Palermofoto e Branco Ottico
video a cura di Alessandra Bagnasco
Grandissimi, un plauso al videomaker e a tutto lo Staff. Viva il Brancoooo!!!