La Scatola Fotografica e la Camera Obscura
DALLA COSTRUZIONE DELLA FOTOCAMERA, ALL’ IMMAGINE SVILUPPATA
docente Davide Rossi
in programmazione
prenota subito il tuo posto senza impegno, clicca sul pulsante “info/prenotazione” per inviarci una email
POSTI TOTALI: 5 | POSTI DISPONIBILI: 5
LABORATORIO DI 2 GIORNI SULLA COSTRUZIONE E UTILIZZO DELLA CAMERA OBSCURA
PER SCOPRIRE LA MAGIA DELLA LUCE, IL FASCINO DELLA CHIMICA, IL MISTERO DELLA FOTOGRAFIA
docente Davide Rossi
Iniziamo a conoscere la fotografia costruendoci la fotocamera.
Questa la motivazione alla base di un corso strutturato per rompere gli schemi mentali.
Bastano materiali di recupero, scatole di cartone, nastro adesivo e qualche lente economica, per replicare una perfetta e funzionante fotocamera, il concetto di funzionamento è lo stesso che viene utilizzato sulle macchine fotografiche contemporanee, a riprova che dal momento della sua scoperta, la fotografia non è mai cambiata.
Impariamo a costruirne una.
Un' esperienza didattica straordinaria, che da sola riesce a soddisfare la curiosità sulla CAMERA OBSCURA e a svelare il mistero che c'è alla base della nascita di una fotografia, concetti sconosciuti o dati per scontati, ma poco realmente analizzati.
Dalla focale da 680mm a cerchi di copertura da 30x40cm con semplici lenti da lettura, fotografando direttamente su carta fotografica fotosensibile.
Il laboratorio è rivolto a tutti, dai 10 ai 70 anni, ogni età è giusta per giocare con la fotografia e scoprirne le incredibili opportunità creative.
PROGRAMMA
sabato
- ore 9:00 incontro e introduzione alla camera obscura: i materiali e le attrezzature
- ore 10:00 come nasce una foto
- ore 10:30 costruzione e personalizzazione della propria scatola fotografica
- ore 13.00 pausa pranzo
- ore 14.00 costruzione scatola fotografica e test funzionamento
- ore 18:00 conclusione lavori
domenica
- ore 9:00 inizio sessioni fotografiche
- ore 13:00 pausa pranzo
- ore 14:00 sviluppo e stampa immagini
- ore 18:00 conclusione lavori
COSTO
Week end full immersion, uso attrezzature, materiali di consumo € 199,00
Numero massimo di partecipanti previsto: 5
E' escluso l' eventuale pernottamento.
PERNOTTAMENTO
Per tutti gli interessati che vengono da lontano vi è la possibilità di pernottamento presso il B&B "Corte Bussari" un bellissimo ambiente immerso nella natura.
Corte Bussari si trova nel comune di Arquà Polesine, a 10 km da Rovigo, capoluogo del Polesine, piccola Mesopotamia che si estende tra i fiumi Adige e Po. I piatti tipici del territorio preparati con gli ingredienti della campagna, ampi spazi immersi nella natura e nel verde.
Roberto Cherri –
Ieri sono tornato al 2016 dopo aver vagato, per ben due giorni, in un indefinito universo parallelo dove spazio e tempo non avevano lo stesso significato e peso che conosciamo nella nostra quotidianità. In questo viaggio di ritorno ho rivissuto tutti quei momenti passati con persone eccezionali, ognuno con la propria personalità e tutti pronti a collaborare e condividere la stessa esperienza. E’ cambiato anche il mio concetto di fotografia, di approccio ad essa e, sradicate le convenzioni ed i rigidi schemi della fotografia odierna, mi ritrovo a riflettere sul mio percorso. Costruire una propria “macchina fotografica”, seppur rudimentale, partendo da semplici materiali di recupero, tagliando ed incollando, pitturando ed imprecando, ed arrivare ad ottenere delle stampe finite è un’esperienza che voglio consigliare a tutti. Affrontare nel contempo diversi aspetti tecnici, problemi di diffrazione delle lenti e riflessione della luce, fessurazioni, capire che un paraluce fa molto più che proteggere una lente da urti accidentali, e poi concludere che non serve altro per fare un foto è un’esperienza che ti innalza a stati mentali di eccitazione superiore.
Ringrazio il Branco Ottico per il supporto ed il maestro Davide Foto-Sensibile Canesciolto Rossi per la sua infinita pazienza, per la sua immensa preparazione e soprattutto per la capacità di condividerla con gli altri (cosa rarissima a questo mondo)
Davide Rossi –
Roberto, un commento veramente apprezzato da me e dal Branco Ottico, perchè coglie nel segno, perchè è una conferma…
Noi ti ringraziamo per la tua partecipazione, siamo cresciuti ancora un poco giocando assieme ed abbiamo apprezzato la tua simpatia e disponibilità.
Abbiamo ottenuto immagini sorprendenti, attraverso la voglia di capire e di impegnarsi a sperimentare, non c’è nulla di più piacevole e costruttivo in fotografia.
A presto
Clarissa Bononi –
Grazie ragazzi per queste due giornate costruttive in tutti i sensi 😀
Un’esperienza che consiglio a tutti gli appassionati di fotografia che hanno la voglia e la curiosità di sperimentare…
Grazie ancora 😀
Davide Rossi –
Il piacere è stato tutto nostro cara Clarissa, speriamo di rivederti presto!!!
Alla prossima 😉
Marco Lazzarato –
Questo come gli altri corsi a cui ho avuto l’occasione di partecipare è molto interessante e molto bello.
In particolar modo perche ti fa capire che non serve aver macchine che costano centinaia di migliaia di euro per ottenere delle fotografie belle/interessanti ed anche ti da veramente molta soddisfazione avendo costruito da te la tua personalissima macchina fotografica.
E un corso adatto a chiunque che abbia più o meno esperienza nel campo della fotografia, poi ci sarà il grandissimo insegnante del branco ottico Davide Rossi che sopperirà ad ogni tua lacuna ed anche gli altri membri che ti aiuteranno in ogni modo per dar libero sfogo alla propria creatività!
Ringrazio tutto il branco ottico per aver portato cosi tanta pazienza ed avermi seguito in ogni idea assurda che mi veniva in mente!
sono stati 2 giorni bellissimi lo consiglio a tutti!
Davide Rossi –
Grazie Marco per il tuo commento, questo feedback conferma ancora una volta la giusta direzione presa dal Branco Ottico, sfruttare ogni strumento possibile per catturare e stuzzicare la curiosità verso una fotografia viva e coinvolgente… A presto 🙂
Roberta Piovera –
è stata una grande emozione vedere come da materiali semplici ed tanta creatività, le immagini negative si materializzassero nel bagno di sviluppo. Questo workshop è stato un’esperienza stimolante, istruttiva e divertente, che si è focalizzata sulla creazione dell’immagine fotografica.
Ho davvero apprezzato la competenza e la simpatia di Davide Rossi e i ragazzi del Branco Ottico, che con pazienza hanno risposto ad ogni curiosità e domanda tecnica ed hanno sperimentato insieme a noi per mostrare come non ci siano limiti anche alle potenzialità di una scatola fotografica.
Diego Randazzo –
Grande esperienza con i ragazzi del Branco.
Nell’ultimo workshop di ‘Scatola fotografica’ abbiamo respirato sapienza tecnica, passione e inestimabile spirito di sperimentazione. Gruppo molto coeso e vitale. Consiglio caldamente le loro iniziative a professionisti, creativi, artisti o semplicemente curiosi sperimentatori.
Diego Randazzo, visual artist.