La fotografia senza fotocamera

(2 recensioni dei clienti)

WORKSHOP DI 2 GIORNI

20/21 maggio 2023 – località: Villorba (TV)

prenota subito il tuo posto senza impegno, clicca sul pulsante “info/prenotazione” per inviarci una email

workshop condotto da Gabriele Coassin + Nicola Mattarollo


POSTI TOTALI: 10 | POSTI DISPONIBILI: 8

 

 

in alternativa è possibile scriverci dal modulo contatti cliccando QUI

 

 

WORKSHOP DI 2 GIORNI SULLA FOTOGRAFIA SENZA FOTOCAMERA

 

Esiste una via espressiva molto coinvolgente che permette di ottenere fotografie senza l' uso di nessuna fotocamera, parliamo di tecniche di stampa ottocentesche e metodi a contatto.

Antotipia, cianotipia, lumenprint, rayographs, foto-grammi, chimi-grammi, sono le tecniche che si sperimenteranno in questo workshop, attraverso l' uso di oggetti e sensibilizzando la carta con succo di bacche e petali di fiori appassiti.
Useremo formule di metà Ottocento, re-inventando antiche tecniche con nuove competenze e incontenibile creatività.

Il workshop è di facile comprensione e non sono richieste particolari esperienze specifiche, è aperto a tutti!

 


 

Workshop basato sull' esperienza che ha dato vita al libro

Anto & Ciano Lab di Gabriele Coassin

Introduzione alle tecniche di antotipia e cianotipia

edizione italiana novembre 2022 – 96 pagine 16,5x24cm

Antiche tecniche - Fotografare senza fotocamera

acquista il libro


 

PROGRAMMA

Giorno 1 inizio lavori ore 9:30, conclusione ore 18:30

  • Precauzioni e avvertenze: raccomandati abiti e scarpe vecchie da poter macchiare

  • Estrazione di succhi coloranti sensibili alla luce

  • Composizione opere per ANTOTIPIA ed esposizione al sole

  • Pausa pranzo al sacco o autogestita in cucinetta disponibile

  • Pesatura prodotti chimici secondo metodi e formule dell'Ottocento, ma alla portata di tutti

  • Stesura materiali sensibili per CIANOTIPIA e asciugatura

  • Uscita per raccogliere le piante necessarie a creare un piccolo erbario

 

Giorno 2 inizio lavori ore 9:30, conclusione ore 18:30

  • Composizione creativa delle opere personali, trucchi e scorciatoie per ottenere profili netti, sfumati fantasmi o affascinanti trasparenze

  • LUMEN-PRINT, per chi ha poco tempo e vuole subito i risultati

  • Pausa pranzo al sacco o autogestita in cucinetta disponibile

  • Sistemi di illuminazione alternativa al sole

  • Tutti in camera oscura: RAYOGRAPHS - FOTO-GRAMMI - CHIMIGRAMMI

  • Verifica delle opere, confezionamento in libretti o cornici da portare a casa

DOCENTI

Gabriele Coassin
Inizia la carriera come fotoreporter e giornalista, poi filmaker RAI. Premiato autore e produttore di documentari e videoclip per le proprie case di produzione (Blow Up Audiovisivi e Plurimedia). Docente di Tecniche Multimediali, Linguaggio e Progettazione Creativa dell'Audiovisivo prima a Roma e Bolzano, poi per oltre dieci anni presso le Università di Udine, Pisa e Accademia di Venezia.
Docente per i corsi abilitanti all'insegnamento (SISS - TFA). Autore di pubblicazioni sulla tecnica di ripresa e post-produzione, è un curioso esploratore dei rapporti esistenti tra storia estetica e tecnica della fotografia.
La collezione di circa 200 fotocamere e 200 quintali di archivio e reperti audiovisivi è in attesa di prendere il volo per integrare la sua missione nel Plurimedia Edu Lab.

 

Nicola Mattarollo
Filmaker e formatore audiovisivo, dal 1990 ha svolto attività con progetti di media education, in particolare sulla pubblicità. Da 15 anni svolge laboratori di video teatro presso agenzie formative, tra cui l'Istituto Penale Minorile e il Liceo “Duca degli Abruzzi” a Treviso. Da sei anni è insegnante di fotografia e discipline multimediali presso l'Istituto “Scarpa Mattei” di San Donà di Piave. In collaborazione con M.E.C. di Udine conduce attività di formatore di formatori in educazione al linguaggio e alle tecniche audiovisive.

COSTO

€ 250,00
La quota comprende due giorni di workshop, l' uso attrrezzature, materiali di consumo
Numero massimo di partecipanti previsto: 10
Pausa pranzo con cucinetta autogestita
Escluso eventuale pernottamento

 

in alternativa è possibile scriverci dal modulo contatti cliccando QUI

 

LOCATION

Villorba - TV

PERNOTTAMENTO

Per tutti gli interessati che vengono da lontano vi è la possibilità di pernottamento presso il B&B LA LIBELLULA via Casal Vecchio n.17, 31020 Villorba, TV    .

2 recensioni per La fotografia senza fotocamera

  1. Morena

    Ho partecipato l’anno scorso al corso sulle tecniche fotografiche antiche Antotipia e Cianotipia tenuto da Gabriele Coassin e Nicola Mattarollo, docenti appassionati e coinvolgenti. È stata un’esperienza arricchente e stimolante, oltre che divertente! Consiglio di non perdere questa opportunità!

  2. Lidia

    Le mie figlie hanno partecipato a un laboratorio sulle tecniche fotografiche antiche durante la Fiera di Pordenone e ne hanno ricavato un’esperienza formativa divertente. Consiglio!

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *