La fotografia di architettura e il banco ottico

(3 recensioni dei clienti)

16/17 ottobre 2021

prenota subito il tuo posto senza impegno, clicca sul pulsante “info/prenotazione” per inviarci una email

docente Davide Rossi

POSTI TOTALI: 6 | POSTI DISPONIBILI: 6

 

WORKSHOP DI 2 GIORNI SULLA FOTOGRAFIA DI ARCHITETTURA E
SULL' USO DEL BANCO OTTICO

Cosa comporta tecnicamente praticare la fotografia di architettura?

Un genere di fotografia rigoroso, complesso ed affascinante , infatti ogni opera architettonica racchiude significati e messaggi che vanno ben oltre il semplice aspetto di forma, sta proprio al fotografo e alla sua ricerca rivelare lo stile.

Lo fotocamera più adeguata per questo genere di fotografia è il cosiddetto "Banco Ottico", una fotocamera a corpi mobili che permette movimenti in grado di gestire con correttezza linee e geometrie, ma ci sono anche strumenti meno impegnativi che aiutano a realizzare un lavoro di gradevole ricerca espressiva.

Affrontiamo questo percorso guardando anche ai grandi maestri, che ci mostrano come l' interpretazione personale riveli qualcosa di più.

 

GALLERY

fotografie di Davide "Canesciolto" Rossi

La fotocamera grande formato offre molto anche sulla fotografia di ritratto.

Hai mai visto quei particolari ritratti pieni di dettagli con una sfocatura impressionate e un' incredibile bokeh?

E' molto probabile che siano stati realizzati con una camera grande formato o banco ottico, cercheremo di capire come, cosa, perchè.

 

La fotocamera grande formato offre possibilità straordinarie, ma da dove si parte? Che significato hanno i suoi movimenti? Come e perché vanno gestiti? Vuoi comprendere le basi anche se non hai un banco ottico?  Te lo mettiamo a disposizione noi!

Programma

sabato 9, inizio lavori ore 9:30, conclusione ore 19:30

  • scopriamo le immagini di grandi fotografi di architettura
  • la fotografia grande formato nel nostro tempo
  • quale fotocamera e perché: modelli, formati
  • tutte le parti di una camera grande formato
  • le ottiche
  • i movimenti
  • come caricare una pellicola
  • cosa succede quando si scatta una fotografia, gli errori più comuni da evitare

domenica 10, inizio lavori ore 9:30, conclusione ore 18:30

  • Si fotografa l' architettura, ma anche il ritratto, ad ognuno il proprio banco ottico
  • sviluppo delle pellicole e stampa a contatto

COSTO

€ 250,00    Sono inclusi nel prezzo materiali di consumo, dispense di studio, pellicole, sono esclusi pause pranzo ed eventuale pernottamento.

LOCATION

Atelier della Fotografia, via De Paoli 1000, Polesella, Rovigo

PERNOTTAMENTO

Per tutti gli interessati che vengono da lontano vi è la possibilità di pernottamento presso il B&B "Corte Bussari" un bellissimo ambiente immerso nella natura.

Corte Bussari si trova nel comune di Arquà Polesine, a 10 km da Rovigo, capoluogo del Polesine, piccola Mesopotamia che si estende tra i fiumi Adige e Po. I piatti tipici del territorio preparati con gli ingredienti della campagna, ampi spazi immersi nella natura e nel verde.

3 recensioni per La fotografia di architettura e il banco ottico

  1. Manuel

    Fotografare è un momento magico, farlo con il BRANCO OTTICO è magicamente formativo e divertente! Perché Davide e Alberto non si stancano mai di rispondere alle domande e alle curiosità di tutti!
    Grazie ragazzi! Alla prossima! Cinque stelle ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️ !

  2. Ciarly

    La prima parole che mi viene in mente è “una follia”……. mi sembrava di essere un personaggio della fabbrica di cioccolato ( Mike Tivu’) che entra direttamente …….. nel banco ottico.
    Grazie al telo nero ti isoli dal mondo ed entri direttamente nella scena spostando gli oggetti con le mani.
    Davide e Alberto (i due Willy Wonka ) sono stati bravissimi, ma non avevo dubbi .
    Naturalmente Davide deve ancora inventare la roba ferma tempo, e purtroppo il tempo è volato via velocemente.
    Grazie al gruppo dei corsisti per la loro compagnia e simpatia e grazie ad Antonio compagno di Banco

  3. Var

    Corso straordinario, utile, fondamentale ma anche molto divertente. Lo consiglio fortemente a tutti coloro che hanno la curiosità di conoscere il banco ottico ma anche a tutti che vogliono capire veramente i principi basilare della fotografia che con un banco ottico, vengono analizzati in maniera approfondita. Il corso oltre ad essere formativo in maniera divertente, ha dato l’occasione di conoscere belle persone, di parlare ovviamente di fotografia, ma anche di altre cose importanti che persone che condividono questa passione ne hanno il bisogno. Grazie a Davide e Alberto e a tutti i compagni di avventura.

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *