La fotografia analogica ecologica
WORKSHOP DI 2 GIORNI
22/23 aprile 2023 – località: Villorba (TV)
prenota subito il tuo posto senza impegno, clicca sul pulsante “info/prenotazione” per inviarci una email
workshop condotto da Gabriele Coassin + Nicola Mattarollo
POSTI TOTALI: 9 | POSTI DISPONIBILI: 4
in alternativa è possibile scriverci dal modulo contatti cliccando QUI
WORKSHOP DI 2 GIORNI SULLA FOTOGRAFIA ANALOGICA ECOLOGICA
Se ti piacciono la fotografia analogica e il caffè, allora è il corso che fa per te!
E' possibile arrivare ad ottenere buone pellicole bianco e nero da stampare o scansionare, attraverso un processo di sviluppo alternativo, composto di reagenti naturali, anzichè prodotti chimici. Sono certamente risultati diversi, ma l' esperienza è estremamente interessante.
In questo workshop verrà rivelata la nuova formulazione alternativa e in anteprima assoluta Moka-Caffenol © G_Coassin 2022.
Dallo scatto alla stampa in camera oscura, passando per lo sviluppo pellicola, dal caffè, a... qualche altro piccolo segreto
Per chi fosse sprovvisto di fotocamera, saranno messe a disposizione reflex 35mm con tre obiettivi, la fase di stampa si terrà nella camera oscura attrezzata.
Il workshop è di facile comprensione e non sono richieste particolari esperienze specifiche, è aperto a tutti!
PROGRAMMA
Giorno 1 inizio lavori ore 9:30, conclusione ore 19:30
- introduzione alla macchina fotografica analogica
- sensibilità, esposimetro, obiettivi
- ripresa con fotocamere a pellicola 35mm (pellicola NON compresa)
- sviluppo pellicola bianco e nero con prodotti alternativi
Giorno 2 inizio lavori ore 9:30, conclusione ore 18:30
- stampa in camera oscura
DOCENTI
Gabriele Coassin
Inizia la carriera come fotoreporter e giornalista, poi filmaker RAI. Premiato autore e produttore di documentari e videoclip per le proprie case di produzione (Blow Up Audiovisivi e Plurimedia). Docente di Tecniche Multimediali, Linguaggio e Progettazione Creativa dell'Audiovisivo prima a Roma e Bolzano, poi per oltre dieci anni presso le Università di Udine, Pisa e Accademia di Venezia.
Docente per i corsi abilitanti all'insegnamento (SISS - TFA). Autore di pubblicazioni sulla tecnica di ripresa e post-produzione, è un curioso esploratore dei rapporti esistenti tra storia estetica e tecnica della fotografia.
La collezione di circa 200 fotocamere e 200 quintali di archivio e reperti audiovisivi è in attesa di prendere il volo per integrare la sua missione nel Plurimedia Edu Lab.
Nicola Mattarollo
Filmaker e formatore audiovisivo, dal 1990 ha svolto attività con progetti di media education, in particolare sulla pubblicità. Da 15 anni svolge laboratori di video teatro presso agenzie formative, tra cui l'Istituto Penale Minorile e il Liceo “Duca degli Abruzzi” a Treviso. Da sei anni è insegnante di fotografia e discipline multimediali presso l'Istituto “Scarpa Mattei” di San Donà di Piave. In collaborazione con M.E.C. di Udine conduce attività di formatore di formatori in educazione al linguaggio e alle tecniche audiovisive.
COSTO
€ 220,00
La quota comprende due giorni di workshop, l' uso attrrezzature, i materiali di consumo, carte fotografiche, reagenti naturali, pellicole 35mm bianco e nero.
Numero massimo di partecipanti previsto: 9
Pausa pranzo con cucinetta autogestita
Escluso eventuale pernottamento
in alternativa è possibile scriverci dal modulo contatti cliccando QUI
LOCATION
Villorba - TV
PERNOTTAMENTO
Per tutti gli interessati che vengono da lontano vi è la possibilità di pernottamento presso il B&B LA LIBELLULA via Casal Vecchio n.17, 31020 Villorba, TV .
Michele –
Ho conosciuto il professor Coassin ed il suo metodo di insegnamento. Conoscenza tecnica, precisione e tanta passione per la fotografia, che trasmette agli studenti con aneddoti ed esempi pratici. I suoi sono più del laboratori che dei corsi.
Andrea –
La conoscenza della materia e l’amore per l’argomento fanno del professor Coassin una di quelle rare persone che riescono a trasmettere la passione per un argomento particolare. Inoltre la sua capacità di parlare di fotografia spaziando dalla chimica alla fisica passando per la meccanica e l’arte rendono i suoi corsi interessanti e semplici anche a chi è ai primi passi nel settore.
Enrico –
Il professore Coassin è uno di quei docenti che si dimenticano molto difficilmente. La sua passione e dedizione per la fotografia, unite alla voglia di trasmettere conoscenza fanno sì che la fotografia sia alla portata di tutti, anche per quanto riguarda gli aspetti più tecnici. La sua esperienza, inoltre, gli permette di raccontare aneddoti e casi pratici che, oltre ad alleggerire le lezioni, danno un valore aggiunto raro da trovare.
Sebastian –
Un’esperienza a dir poco fantastica. L’amore e la passione di Gabriele Coassin, il professore che tutti una volta nella vita dovrebbero avere, mi hanno dato la possibilità di vivere questo workshop nella maniera più bella possibile.
Esperienza che rifarei all’infinito!!!