Prefazione: Davide Rossi | Articolo: Roberto Cherri

 

Iniziamo ad apprendere la fotografia costruendoci la fotocamera.

Questa la motivazione alla base di un corso strutturato per rompere gli schemi mentali.

Ma come è andata poi?

Non c’era tempo per la cura, la curiosità era quella della scoperta, il fremito quello del parto.

Scatole come fotocamere, lenti di ingrandimento come ottiche con focali da 50mm a 680mm, coperture oltre i 30x40cm.

Chissà cosa avrebbero prodotto quelle lenti, quali atmosfere sfocate e quali modulazioni della luce…
E se usassimo due lenti sfalsate? E se le usassimo come macro?

La carta fotografica diretta come materiale sensibile ha permesso di velocizzare il processo in camera oscura, il taglio del formato ed il caricamento nelle fotocamere appena create, non sono stati certo rispettosi della fotografia fine art.

I soli tre iso della carta fotografica fotosensibile sono stati causa di spari ad alta intensità luminosa, l’esposimetro del Branco Ottico ha sicuramente aiutato nel calcolo dell’esposizione.

Materiale occorrente:

Exposure Wheel del Branco Ottico
scatole di cartone a volontà
lenti di ingrandimento varie
forbicine colorate
nastro adesivo e vernice nera opaca
carta da forno come schermo per mettere a fuoco
camera oscura e carta fotografica

L’idea crea le possibilità

di Roberto Cherri

 

Inizialmente mi trovai in uno spazio temporale indefinito, da dove potevo scorgere nativi digitali intenti a scattarsi selfie col loro nuovo smartphone.

Fluttuavo sopra essi cercando riferimenti concreti, elementi tangibili che mi indicassero qualcosa. D’improvviso scorsi scatole di cartone, forbici, rotoli di nastro adesivo, lenti di ingrandimento e tanti altri oggetti che parevano non avere un filo logico che li potesse collegare. Così ho preso coraggio ed ho iniziato a focheggiare con una lente che proiettava fasci di luce contro una parete.

Iniziavo a comprendere.

Mi resi conto che intorno a me c’erano altri viaggiatori, anch’essi intenti a comprendere ed utilizzare gli strumenti che avevano a disposizione. Unendo le nostre forze capimmo che applicando la lente su una scatola di cartone e sigillando ogni fessura con del nastro adesivo, sarebbe stato possibile direzionare la luce su uno schermo di messa a fuoco, dove avrebbe fatto la sua comparsa una nitida immagine capovolta di ciò che avevamo di fronte.

Avevamo costruito una scatola fotografica.

Questa scatola funzionava nè più nè meno come una moderna fotocamera digitale, ma ci stupiva che potesse farlo senza tanta tecnologia anzi, al contrario, con semplici materiali di recupero. Ed utilizzando carta fotografica, opportunamente preparata in camera oscura, inserita in un coperchio a tenuta di luce giungemmo alle prime rudimentali immagini: vere, concrete, tangibili, affascinanti immagini.

A questo punto sorsero i primi problemi tecnici di varia natura, e scoprimmo che una bomboletta di vernice nera era in grado di risolvere molti problemi (oltre a permettervi di scrivere sui muri i messaggi alla vostra donna del cuore), e che un paraluce non serviva solo a riparare la lente da urti accidentali.

Ci è stato possibile ottenere vere fotografie, prima come immagini impresse su carta negativa, poi invertite alla luce di un ingranditore e adagiate in freschi bagni di sviluppo e fissaggio: così comparvero i primi lavori in bianco e nero.

Durante questo viaggio ho percepito il vero senso della fotografia, quello dove conta l’idea ed il processo creativo, dove non servono megapixel o ottiche da migliaia di euro per poter ottenere una fotografia.

Ho compreso più che in ogni altra occasione l’importanza del tempo e la superficialità del “tutto e subito” che molto spesso guida i nostri istinti fotografici.