
A quel tempo non ci si poteva permettere più del necessario, eppure io la sognavo.
Aspettai.
Un giorno entrai finalmente in quel negozio e realizzai il mio sogno, ma non fu affatto facile.
Quando rientrai a casa con il pacchettino sotto braccio, mio padre era lì ad aspettarmi…”
Appassionato di fotografia dal 1960, ancora oggi ne parla con evidente emozione.
Fotografo e collezionista italiano di fotocamere, manuali, raccolte, riviste storiche italiane e straniere, racconta con passione molti aneddoti legati a preziosi pezzi da collezione raccolti in oltre cinquant’anni di esperienza professionale.
Non conoscerete il suo nome, ma vi piacerà la sua storia.
“I saw that Leica camera in the showcase. It was used, but so pretty.
In those times I couldn’t afford more than necessary, but I was dreaming to have it.
I waited.
One day I went back to that shop and I made my dream come true, even though it was not easy at all.
When I got home with that small package underarm, my dad was there waiting for me…”
Photography enthusiast since 1960, he still talks about his passion with emotion.
Italian photographer and collector of cameras, manuals, books and vintage magazines, he tells with passion many anecdotes about precious items collected in over 50 years of career.
You won’t know his name, but you will like his story.
Ormai tutti noi conosciamo Lightroom, il famoso software di post-produzione fotografica, ma il termine lightroom, in italiano camera chiara, da dove nasce? Ecco una rappresentazione di questo particolare strumento nato prima della fotografia.
We all know about Lightroom, one of the most used photographic post-production softwares, but where the word lightroom, camera chiara in italian, does it come from? Here is a picture showing this singular tool that was born before photography.
Come erano fatte le ottiche intercambiabili in passato?
What did interchangeable lenses look like in the past?
Classic Camera era una famosa rivista italiana degli anni ’90 sul collezionismo di oggetti fotografici d’epoca, ed era l’unica in questo settore. Edita da Editrice Progresso non era conosciuta solo in Italia, ma anche all’estero grazie alla versione in inglese.
Quella nella foto è l’uscita N.1, molto rara e ormai quasi introvabile.
Su ebay, ad esempio, per una copia in ottimo stato vengono chiesti 75 euro.
Classic Camera was a famous italian magazine from the 90s about vintage photographic items, and it was the only one in this field. Edited by Editrice Progresso it was known not only in Italy, but also worldwide, thanks to its english version.
The issue you see in the picture above is the N.1. It’s very rare and almost impossible to find.
For a well conserved copy available on ebay people ask 75 euro, almost 85 US $.
Durante le riprese di The Camera Collector abbiamo avuto l’occasione di maneggiare questo raro e prezioso esemplare di Nikon F3 placcata in oro e con impugnatura in pelle di serpente.
Un pezzo da collezione ancora oggi molto ricercato.
During the shooting of The Camera Collector we had the chance to handle this rare and precious samle of gold plated Nikon F3 with snakeskin grip. Nowadays it’s still a very much sought-after collector’s item.
La rara versione di Leica D.R.P Ernst Leitz Wetzlar mostrata nel documentario, anche se non completa di tutte le sue parti originali, è uno dei 200 esemplari rimasti al mondo, ognuno dei quali se completamente originale e in ottimo stato di conservazione ha un valore stimato di decine di migliaia di euro.